Grazie per l'iscrizione, un referente del team PR globale ti ricontatterà quanto prima.
"Questi risultati sono assolutamente sbalorditivi e dimostrano che oggi molte persone percepiscono il danno derivante dal cyber crime o dal furto di identità in prima persona", ha dichiarato Kristian Järnefelt, Executive Vice President, Consumer Cyber Security di F-Secure.
Il sondaggio rileva che oltre la metà degli utenti ha avuto un membro della famiglia colpito da qualche forma di criminalità informatica (51%). Malware o virus sono le minacce più comuni riscontrate, seguite da frodi legate alle carte di credito e da frodi via SMS/chiamate. Un utente su quattro ha affermato di essere stato colpito da diverse forme di cyber crime.
"È quasi impossibile evitare l'uso di Internet nel 2019. I servizi cloud sono ormai una norma, ma non sempre sappiamo quali informazioni siano state raccolte su di noi e dove siano archiviate", ha affermato Järnefelt. "I team di cyber security B2B di F-Secure stanno già vedendo molti di questi servizi cloud e molte aziende diventare obiettivi redditizi per i criminali informatici che rubano enormi quantità di dati degli utenti consumer".
Le aziende sono diventate col tempo consapevoli che la questione non è “se” saranno violate, ma “quando”. Ciò significa che anche gli utenti consumer che praticano un'eccellente sicurezza informatica possono subire la perdita di dati personali.
"Una volta che le informazioni personali sono trapelate, è impossibile recuperarle. E potresti non essere a conoscenza di potenziali problemi per anni", ha precisato Järnefelt. "Nella maggior parte dei casi è una questione di velocità. Se gli utenti riescono a reagire abbastanza velocemente, i criminali potrebbero scoprire che ciò che hanno rubato è inutile."
Il crimine informatico tradizionale è ancora più diffuso del furto di identità o dell'acquisizione dell’account, tuttavia quest’ultimi tipi di attacchi continuano ad aumentare. Pertanto è necessario un approccio globale alla sicurezza informatica degli utenti.
"Gli utenti consumer meritano la stessa protezione completa che offriamo ai nostri clienti business, ma deve essere una protezione su misura pensata per come gli individui utilizzano Internet", ha affermato Antero Norkio, Vice President, Product Management di F-Secure. "Abbiamo bisogno di coprire l’intero processo di sicurezza informatica impedendo che le minacce si verifichino e aggiungendo nuove funzionalità di rilevamento e risposta per sapere che sei sotto attacco mirato."
Per rispondere alle preoccupazioni degli utenti in merito al furto di identità e all’acquisizione dell'account, F-Secure lancerà nel corso del 2019 un servizio di protezione dell'identità completamente nuovo chiamato F-Secure ID PROTECTION. Questo servizio completo sarà progettato per proteggere gli utenti prima, durante e dopo una violazione e avrà queste caratteristiche:
*Fonte: F-Secure Identity Protection Consumer (B2C) Survey, Maggio 2019, condotto in cooperazione con Toluna in 9 Paesi (USA, UK, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Brasile, Finlandia, Svezia, e Giappone), Hanno risposto 400 persone per Paese per un totale di 3600 (con più di +25 anni)
Nessuno conosce la cyber security come F-Secure. Per tre decenni, F-Secure ha guidato l’innovazione nella cyber security, difendendo decine di migliaia di aziende e milioni di persone. Con un’esperienza insuperabile nella protezione degli endpoint, così come nella rilevazione e risposta, F-Secure difende aziende e utenti da attacchi informatici avanzati, violazioni di dati e dalle diffuse infezioni ransomware. La sofisticata tecnologia di F-Secure combina la forza del machine learning con l’esperienza umana degli esperti presenti nei suoi rinomati laboratori di sicurezza con un approccio singolare chiamato Live Security. Gli esperti di sicurezza di F-Secure hanno preso parte a più investigazioni sul crimine informatico in Europa di qualsiasi altra azienda sul mercato, e i suoi prodotti sono venduti in tutto il mondo attraverso oltre 200 operatori di banda larga e telefonia mobile e migliaia di rivenditori.
Fondata nel 1988, F-Secure è quotata al NASDAQ OMX Helsinki Ltd.
Samanta Fumagalli
Resp. Ufficio Stampa
samanta.fumagalli@gmail.com
info@samantafumagalli.com
Mobile 320.9011759
Iscriviti per ricevere i comunicati stampa F-Secure
Naviga nelle nostre notizie per anno.
Naviga nelle nostre notizie per categoria.