Grazie per l'iscrizione, un referente del team PR globale ti ricontatterà quanto prima.
Gli honeypot di F-Secure - server decoy che sono impostati per attirare gli attaccanti allo scopo di raccogliere informazioni - hanno misurato un aumento del numero di attacchi pari a dodici volte rispetto allo stesso periodo di un anno fa. L'aumento è stato guidato dal traffico indirizzato ai protocolli Telnet e UPnP, che vengono utilizzati dai dispositivi IoT, nonché al protocollo SMB, che viene utilizzato dalla famiglia di exploit Eternal per propagare ransomware e trojan bancari.
Il traffico Telnet ha rappresentato la quota maggiore di traffico del periodo, con oltre 760 milioni di attacchi registrati, ovvero circa il 26 percento del traffico. L'UPnP è stato il successivo più frequente, con 611 milioni di attacchi. SSH, che è anche usato per colpire i dispositivi IoT, ha avuto 456 milioni di attacchi. Probabili fonti di questo traffico sono i dispositivi IoT infettati da malware come Mirai, che era anche la famiglia di malware più comune rilevata dagli honeypot. Mirai infetta router, telecamere di sicurezza e altri dispositivi IoT che utilizzano credenziali predefinite di fabbrica.
Il traffico verso la porta SMB 445 ha visto 556 milioni di attacchi. L'alto livello di traffico SMB indica che la famiglia di exploit Eternal, la prima delle quali è stata utilizzata nella devastante “epidemia” del ransomware WannaCry del 2017, è ancora viva e vegeta, e cerca di devastare milioni di macchine ancora prive di patch.
"Tre anni dopo la prima apparizione di Mirai e due anni dopo WannaCry, ciò dimostra che non abbiamo ancora risolto i problemi legati a questi focolai", ha spiegato Jarno Niemela, F-Secure Principal Researcher. “L'insicurezza dell'IoT, per esempio, sta diventando sempre più profonda, con sempre più dispositivi che spuntano continuamente e poi vengono cooptati in botnet. E l'attività su SMB indica che ci sono ancora troppe macchine là fuori che rimangono senza patch."
Altri risultati del report includono:Nessuno conosce la cyber security come F-Secure. Per tre decenni, F-Secure ha guidato l’innovazione nella cyber security, difendendo decine di migliaia di aziende e milioni di persone. Con un’esperienza insuperabile nella protezione degli endpoint, così come nella rilevazione e risposta, F-Secure difende aziende e utenti da attacchi informatici avanzati, violazioni di dati e dalle diffuse infezioni ransomware. La sofisticata tecnologia di F-Secure combina la forza del machine learning con l’esperienza umana degli esperti presenti nei suoi rinomati laboratori di sicurezza con un approccio singolare chiamato Live Security. Gli esperti di sicurezza di F-Secure hanno preso parte a più investigazioni sul crimine informatico in Europa di qualsiasi altra azienda sul mercato, e i suoi prodotti sono venduti in tutto il mondo attraverso oltre 200 operatori di banda larga e telefonia mobile e migliaia di rivenditori.
Fondata nel 1988, F-Secure è quotata al NASDAQ OMX Helsinki Ltd.
Samanta Fumagalli
Resp. Ufficio Stampa
samanta.fumagalli@gmail.com
info@samantafumagalli.com
Mobile 320.9011759
Iscriviti per ricevere i comunicati stampa F-Secure
Naviga nelle nostre notizie per anno.
Naviga nelle nostre notizie per categoria.