Grazie per l'iscrizione, un referente del team PR globale ti ricontatterà quanto prima.
I dati dei clienti dalle valutazioni di gestione del rischio di F-Secure indicano che la maggior parte delle organizzazioni non sono ben preparate per gestire violazioni: mentre il 50% delle organizzazioni ha un team di crisis management preparato per affrontare disastri fisici o gravi interruzioni, solo il 20% ha un team di crisis management in grado di gestire efficacemente una crisi informatica. Il 65% delle aziende non ha mai condotto un esercizio di crisis management per fare delle prove contro un incidente informatico. Quantificare il costo di una violazione potenziale può aiutare le organizzazioni a intraprendere azioni per diventare più preparate e resilienti.
"Le aziende ritengono che sia troppo difficile quantificare i rischi informatici, così investono milioni in ogni genere di strumento di controllo, giusto per sentirsi al sicuro," spiega Marko Buuri, Principal Risk Management Consultant in F-Secure. "Ma può essere che stiano investendo nella direzione sbagliata, e quando la violazione accade, vengono colte di sorpresa. CBIQ rimuove questa amibiguità, permettendo di conoscere il giusto livello di investimenti in sicurezza che le aziende devono mettere in campo per proteggere i loro asset più importanti."
Riuscire a prevedere il costo di una violazione prima che accada consente ai decision maker di capire qual è la posta in gioco, permettendo di prendere decisioni informate sui rischi informatici. Offre loro la possibilità di concentrare gli investimenti nella giusta direzione, giustifica le spese in sicurezza, e guida le decisioni per ciò che riguarda le assicurazioni per la sicurezza informatica. Migliora anche la qualità della reportistica sui rischi, traducendo i risultati in numeri concreti.
Conoscenza esperta + strumento di simulazione costruito appositamente = risultati difendibili
Durante una valutazione CBIQ, i consulenti di F-Secure intervistano e lavorano con persone esperte nell’organizzazione per analizzare le attività operative. Considerano molte forme di perdite associate con le violazioni, come i costi delle indagini informatiche forensi, il ripristino del servizio, la risposta legale, le attività di comunicazione e l'interruzione dell'attività.
Inseriscono poi questi costi nello strumento di simulazione di F-Secure, che calcola i risultati più probabili e determina le deviazioni medie e standard in tempo reale. Sviluppato sulla base di anni di esperienza sul campo, accumulata indagando e aiutando le organizzazioni a risollevarsi da violazioni informatiche, questo strumento fornisce risultati veloci e cost-effective, oltre a una reportistica comprensibile e visivamente chiara. L'esito finale di CBIQ è un rapporto del rischio basato sulla struttura dei costi di un'organizzazione e sulle perdite attese.
Buuri sosteniene che l’approccio CBIQ differisce dai metodi tradizionali di rappresentazione del rischio che solitamente elaborano categorie di “alto, medio o basso rischio” con strumenti generali come Excel. "Mentre altre valutazioni del rischio mostrano risultati vaghi e discutibili, noi mostriamo numeri definitivi basati su input trasparenti e giustificabili. Perché affidarsi a stime approssimative quando puoi produrre una vista difendibile del rischio?"
CBIQ fa parte del portafoglio completo di servizi per la gestione del rischio di F-Secure. I servizi includono Incident Response Maturity Assessments, che offre una vista completa del livello di maturità delle principali capacità di resilienza informatica di un’azienda, così come risk process development, esercizi di crisis management, risk modelling, workshop facilitation, e formazione.
*Rand Corp. stima il costo medio di una violazione dei dati in $200,000 https://www.rand.org/pubs/external_publications/EP66656.html. Il Ponemon Institute stima il costo medio in $3.6 million https://www.ibm.com/security/data-breach/
Per maggiori informazioni:
F-Secure Risk and Security Management Advisory ServicesNessuno conosce la cyber security come F-Secure. Per tre decenni, F-Secure ha guidato l’innovazione nella cyber security, difendendo decine di migliaia di aziende e milioni di persone. Con un’esperienza insuperabile nella protezione degli endpoint, così come nella rilevazione e risposta, F-Secure difende aziende e utenti da attacchi informatici avanzati, violazioni di dati e dalle diffuse infezioni ransomware. La sofisticata tecnologia di F-Secure combina la forza del machine learning con l’esperienza umana degli esperti presenti nei suoi rinomati laboratori di sicurezza con un approccio singolare chiamato Live Security. Gli esperti di sicurezza di F-Secure hanno preso parte a più investigazioni sul crimine informatico in Europa di qualsiasi altra azienda sul mercato, e i suoi prodotti sono venduti in tutto il mondo attraverso oltre 200 operatori di banda larga e telefonia mobile e migliaia di rivenditori.
Fondata nel 1988, F-Secure è quotata al NASDAQ OMX Helsinki Ltd.
Samanta Fumagalli
Resp. Ufficio Stampa
samanta.fumagalli@gmail.com
info@samantafumagalli.com
Mobile 320.9011759
Iscriviti per ricevere i comunicati stampa F-Secure
Naviga nelle nostre notizie per anno.
Naviga nelle nostre notizie per categoria.