Grazie per l'iscrizione, un referente del team PR globale ti ricontatterà quanto prima.
La ricerca di F-Secure evidenzia come lo spam sia stato il metodo più comune per i criminali informatici per diffondere malware nel 2018, con 9 su 10 tentativi di infezione che lo hanno visto protagonista durante l'anno. Circa il 69% delle campagne spam ha tentato di indurre gli utenti a visitare URL malevoli e scaricare un file contenente malware o commettere un'altra azione che si traduceva alla fine in un'infezione. Gli allegati malevoli sono stati utilizzati nel restante 31% delle campagne.
Queste campagne di spam utilizzano spesso e-mail con notifiche di consegna o fatture di acquisto online per ingannare gli utenti a fare clic sui loro collegamenti malevoli. È una tattica che il leader di F-Secure Behavioural Science Adam Sheehan afferma essere più efficace in questo periodo.
"Il tipo di spam che i criminali utilizzano in questo periodo dell'anno non sembra così tanto spam – si tratta di messaggi commerciali che le persone sono più inclini ad aprire in questi giorni e che rende gli individui più vulnerabili sia a casa che al lavoro," dichiara Sheehan. "I test che abbiamo eseguito utilizzando e-mail di phishing simulate per il Black Friday e il Cyber Monday hanno rilevato che il 39% in più di persone fa clic rispetto a tattiche simili che usiamo in altre occasioni durante l'anno, e questa non è una tendenza che ci piace vedere."
La ricerca di F-Secure porta sia buone che cattive notizie. Ecco alcuni dei principali dati emersi:
"È vero che vediamo meno ransomware come payload principale in queste e-mail di spam, ma è ancora spesso rilasciato come payload di follow-up da backdoor o bot. Le catene di infezioni stanno diventando più complicate e il trojan bancario Emotet, che è abbastanza comune, si è evoluto in un ladro di credenziali e downloader, ed è ora utilizzato in modi diversi per una varietà di schemi", ha detto Revilla-Dacuno. "Un paio di anni fa avremmo potuto indicare con sicurezza il ransomware come il più grosso problema, ma ora c'è più di una varietà di minacce a cui prestare attenzione."
Per maggiori informazioni:
https://blog.f-secure.com/it/attenti-allo-spam-nella-stagione-natalizia/Nessuno conosce la cyber security come F-Secure. Per tre decenni, F-Secure ha guidato l’innovazione nella cyber security, difendendo decine di migliaia di aziende e milioni di persone. Con un’esperienza insuperabile nella protezione degli endpoint, così come nella rilevazione e risposta, F-Secure difende aziende e utenti da attacchi informatici avanzati, violazioni di dati e dalle diffuse infezioni ransomware. La sofisticata tecnologia di F-Secure combina la forza del machine learning con l’esperienza umana degli esperti presenti nei suoi rinomati laboratori di sicurezza con un approccio singolare chiamato Live Security. Gli esperti di sicurezza di F-Secure hanno preso parte a più investigazioni sul crimine informatico in Europa di qualsiasi altra azienda sul mercato, e i suoi prodotti sono venduti in tutto il mondo attraverso oltre 200 operatori di banda larga e telefonia mobile e migliaia di rivenditori.
Fondata nel 1988, F-Secure è quotata al NASDAQ OMX Helsinki Ltd.
Samanta Fumagalli
Resp. Ufficio Stampa
samanta.fumagalli@gmail.com
info@samantafumagalli.com
Mobile 320.9011759
Iscriviti per ricevere i comunicati stampa F-Secure
Naviga nelle nostre notizie per anno.
Naviga nelle nostre notizie per categoria.